Articoli redatti da: rEDAZIONE (5223 risultati)
-
"Inferno Afghanistan": un incontro a Milano per ascoltare la voce delle vittime
-
Analisi di un fallimento ventennale: un incontro sull'Afghanistan
-
Una fiera in Egitto
-
I gruppi donne CdB presentano il documento "Visitazioni"
-
La disumanità abita l'Europa
-
Figura controversa ma decisiva: Nigrizia ricorda l'ex presidente sudafricano de Klerk
-
P. Samir: la Turchia bombarda il Kurdistan, la popolazione fugge
-
Salto qualitativo e strategico della penetrazione di USA ed Europa nel continente africano. Un’analisi di Antonio Mazzeo
-
Sinodalità e Sinodo: incontro delle CdB con Maria Soave Buscemi
-
L’Agenda della pace 2022 è dedicata al mondo dopo il Covid
-
Disarmo integrale, unica strada per salvare l'umanità. Papa Francesco al Forum di Parigi sulla pace
-
Reddito di Cittadinanza: punizione o riforma?
-
2020: un anno tragico per gli indigeni del Brasile
Adista Documenti n° 41 del 20-11-2021
-
«Le vittime di un conflitto sono sempre i poveri»: ennesimo appello alla pace in Etiopia
-
Cop26: la bozza di accordo è (solo) un primo passo avanti
Ancora un incontro sull’Afghanistan martoriato, in ascolto delle voci di quanti sono riusciti a fuggire dal regime talebano e a trovare riparo altrove, questa volta organizzato dal Centro d... (continua)
Il 1° dicembre, alle ore 17.30, presso la sede dell'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (Iriad) a Roma (via Paolo Mercuri 8), incontro su “Afghanistan: analisi di una sc... (continua)
Oggi, su "Mosaico dei giorni", Tonio Dell'Olio riprende la notizia della fiera delle armi che si sta per svolgere al Cairo cui parteciperà con grande sfoggio l'Italia (v. il p... (continua)
i "Gruppi donne delle comunità cristiane di base" e "le molte altre" donne che hanno intrecciato il loro percorso con le CdB organizzano venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 20,15 sulla piattaforma zoom... (continua)
Sulla morte per stenti e freddo di un bambino di un anno al confine fra Bielorussia e Polonia, oggi Tonio Dell'Olio, nella sua rubrica "Mosaico dei giorni", commenta: Disumano Nell... (continua)
Figura controversa ma emblematica della transizione democratica e del superamento del regime segregazionista in Sudafrica, l’ex presidente Frederik Willem de Klerk si è spento a 85 anni d... (continua)
Ancora una pioggia di bombe sul Kurdistan iracheno sganciate da droni turchi contro obiettivi del Pkk, il movimento curdo combattente considerato terrorista da Ankara (e da parte dell’Occidente)... (continua)
"Esercitazioni Usa, Gb e Francia nei cieli del Corno d’Africa con i bombardieri nucleari". Questo il titolo e il tema dell'articolo pubblicato da Antonio Mazzeo il 13 novembre... (continua)
Nel percorso di avvicinamento al seminario nazionale delle CdB sul tema "Sinodalità e Sinodo: le CdB italiane riflettono e propongono" (4-5 dicembre 2021... (continua)
L’Agenda della pace 2022 è dedicata al mondo dopo il Covid, ossia al tema del superamento di una pandemia che ha alimentato disuguaglianze ed esacerbato tensioni e odio, rappresentan... (continua)
«Non c’è pace senza un impegno collettivo concreto a favore del disarmo integrale». È una delle affermazioni di papa Francesco nel messaggio inviato l’11 novembre... (continua)
Il dibattito sul Reddito di Cittadinanza (RdC) si è riacutizzato in occasione dell’approdo in Parlamento della nuova Legge di Bilancio che, tra le tante cose, contiene anche le misur... (continua)
DOC-3156. BRASILIA-ADISTA. La persecuzione dei popoli indigeni è originata dal fatto che «essi non sono il frutto della produzione di denaro, del profitto, ma della difesa della terra, de... (continua)
«le vittime di un conflitto sono sempre i poveri». L’accorato appello alla pace in Etiopia arriva da mons. Seyoum Fransua Noel, vicario apostolico a Hosanna e direttore delle Pontifi... (continua)
È si ieri mattina la notizia di una prima bozza di accordo in circolazione alla Cop26, che si chiuderà domani, contenenti gli impegni che i Paesi dovranno assumere per far fronte alle en... (continua)