Articoli redatti da: rEDAZIONE (5222 risultati)
-
È uscito il nuovo numero del “tetto”. Che ricorda Giovanni Avena
-
Un appello per sostenere le attività del Centro studi sul religioso contemporaneo di San Gimignano
-
Dodici migranti da Cipro in Vaticano
-
"Caro Biden, ferma l'embargo contro Cuba". Lettera dei più grandi organismi ecclesiali mondiali
-
“Il Sacro e il Sociale”: a Brescia un incontro sulla "Fratelli tutti"
-
Assange, sentenza contro diritti umani e democrazia: dichiarazione del Coordinamento Democrazia Costituzionale
-
“Gli ostacoli verso un noi sempre più grande”. Il rapporto della Migfrantes sul diritto d'asilo
-
Giuseppe Dossetti, a 25 anni dalla morte
-
Nucleare. Europa Verde: su tassonomia, perché l’Italia non segue la Germania?
-
Caritas Italiana: i conflitti dimenticati e la consapevolezza degli italiani
-
Donne cattoliche europee: la Santa Sede aderisca al Consiglio d'Europa e firmi la Convenzione europea dei diritti umani!
-
Cop26, ipocrisie e responsabilità. Online il nuovo numero di Iriad Review
-
In aumento la vendita di armi nel mondo, nonostante la pandemia. I dati del Sipri
-
Una nuova narrazione del Regno dei Cieli? Un invito sul sito dei "Viandanti"
-
Parigi, caso Aupetit: il papa accetta le dimissioni «sull’altare dell’ipocrisia»
NAPOLI-ADISTA. È uscito il nuovo fascicolo (n. 346) del «tetto», la storica rivista fondata e diretta da Pasquale Colella e attualmente coordinata da Nicola Iasiello (www.iltettoriv... (continua)
SAN GIMIGNANO (SI)-ADISTA. Il Centro internazionale di studi sul religioso contemporaneo (Cisreco) di San Gimignano fondato da Arnaldo Nesti chiede nuovamente aiuto. Il Comune di San Gimignano, princi... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Il papa lo aveva annunciato durante il suo recente viaggio apostolico a Cipro e in Grecia: un gruppo di cinquanta migranti, grazie a un accordo bilaterale con Nicosia... (continua)
È datata 15 ottobre la lettera inviata da autorevoli entità religiose nazionali e internazionali al presidente degli Stati Uniti Joe Biden per chiedere la fine dell’embargo contro... (continua)
“Il Sacro e il Sociale” è il titolo dell’incontro che si svolge domani pomeriggio nell’ambito del ciclo di eventi “Populismi perché?”, promosso dall&r... (continua)
«La storia di Assange è la negazione di ogni statuto civile e liberale. È la pura affermazione della legge del più forte». Così la Presidenza del Coordinamento... (continua)
ROMA-ADISTA. “Gli ostacoli verso un noi sempre più grande” è il titolo del rapporto sul diritto d’asilo 2021, curato dalla fondazione Migrantes, che verrà presen... (continua)
Giuseppe Dossetti, giurista, politico, monaco, è stato tra i protagonisti della vita ecclesiale e politica italiana del secondo Dopoguerra. Nato il 13 febbraio 1913 a Genova è morto a Mo... (continua)
Di seguito il comunicato di Europa Verde,lanciato in data di ieri «La Germania ha scelto: non sosterrà la proposta francese di classificare l'elettricità prodotta da central... (continua)
Alla vigilia della Giornata Internazionale dei Diritti Umani – che si celebra oggi in tutto il mondo in ricordo della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre... (continua)
La Santa Sede deve aderire al Consiglio d’Europa - la più antica organizzazione internazionale in Europa, considerato voce della coscienza democratica in Europa e difensore dei diritti um... (continua)
Sul nuovo numero di Iriad Review, mensile online di informazione dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (Iriad), si parla, tra le altre cose, di “Mutamenti climatici, co... (continua)
Business as usual? Sono le prime parole che lo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) usa per introdurre e commentare i dati emersi nell’ultimo rapporto annuale sulle spes... (continua)
Che senso ha oggi appoggiarsi ancora a visioni, narrazioni e persino rappresentazioni iconografiche proposte, come interpretazione delle Sacre Scritture, da uomini vissuti secoli fa, non dotati dunque... (continua)
In seguito alle rivelazioni del settimanale francese Le Point, che lo accusava di problemi di governance e di aver intrattenuto una relazione con una donna dieci anni fa, l’arcivescovo di Parigi... (continua)