Articoli redatti da: rEDAZIONE (5223 risultati)
-
Francesco andrà in Canada per chiedere perdono per le atrocità commesse sui bambini indigeni
-
Vescovi europei: dalla Conferenza sul clima ci aspettiamo un ambizioso impegno comune
-
Si avvicina l'incontro fra al-Tayyeb e al-Sistani, nel segno della fratellanza
-
Pandemia, neoliberismo, riforma della Chiesa nel documento conclusivo del VII Incontro di Redes Cristianas
-
LIBRI. C.G. Sallustio Salvemini; Giulio Albanese
Adista Segni Nuovi n° 38 del 30-10-2021
-
“Cura e incuria. Il mondo alla prova della pandemia": un seminario online
-
A che punto è la notte in Libano e Siria? Seminario online presenta il quinto Report sulla violazione dei diritti nei due Paesi
-
4 e 5 dicembre:Seminario CdB su Sinodalità e Sinodo
-
Papa Francesco, la pillola abortiva, un veleno che uccide
-
Calano gli immigrati in Italia. È la prima volta
-
Mons. Gaillot: bene la commissione sugli abusi in Francia. Ma dovrà lavorare ancora...
-
“Verso un noi sempre più grande”: presentazione del Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes
-
Marco Dotti nuovo direttore editoriale della Emi, editrice dei missionari
-
Papa Francesco chiama Abbas: sempre a sostegno della soluzione "due popoli, due Stati"
-
Abusi. "Noi siamo Chiesa": il peccato collettivo dei vescovi italiani
Recidivo nel suo “indigenismo” - una delle accuse che gli sono state rivolte dalla destra spagnola per la lettera scritta a presidente messicano Obrador dove condannava i delitti commessi... (continua)
In una lettera, promossa dall'European Laudato Si' Alliance (ELSiA) e indirizzata a tutti i leader delle istituzioni europee partecipanti alla prossima COP26, il presidente della Comece (Commi... (continua)
La data non è ancora stata comunicata, ma vanno avanti i preparativi per l’incontro fra i due maggiori esponenti dell’islam sunnita e sciita, il Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tay... (continua)
Sono più di 200 fra gruppi, comunità e movimenti cattolici di base spagnoli a essersi messi in rete creando la piattaforma denominata “Redes Cristianas”, allo scopo di contri... (continua)
Cosmo G. Sallustio Salvemini Cento ragioni per essere demorandomcratico Europa edizioni, Roma 2021, pp. 254, 15,90€ La democrazia ha perso il suo significato più profondo,... (continua)
A pochi giorni dal vertice romano del G20 e della Cop26 di Glasgow, FemmSdc Group (gruppo femminista nella Società della Cura, rete italiana di oltre 400 associazioni), in collaborazione con Gl... (continua)
Oggi pomeriggio alle 18 a Padova, presentazione online del quinto Report sulla violazione dei diritti umani in Libano, a cura dei volontari di Operazione Colomba, il corpo nonviolento di Pace della Co... (continua)
Sinodalità e Sinodo: le CdB italiane riflettono e propongono Sabato 4 dicembre ore 15.30-19 (Zoom) Mauro Castagnaro presenta la Rete Sinodo... (continua)
Non perde occasione papa Francesco di parlare dell’aborto come assassinio. L’ultimo suo intervento, ieri, era indirizzato ai farmacisti riuniti nel Congresso promosso dalla Società... (continua)
ROMA-ADISTA. Dopo 20 anni di crescita ininterrotta, anche a causa della pandemia si registra una diminuzione della presenza straniera, che non compensa più il saldo demografico naturale del Pae... (continua)
Sul tema degli abusi sessuali nella Chiesa di Francia e del rapporto che su di essi la Commissione CIASE ha pubblicato un rapporto il 5 ottobre scorso, mons. Jacques Gaillot, vescovo di Partenia, dioc... (continua)
Sarà presentato domani mattina alle 11, presso Casa La Salle (via Aurelia, 472) a Roma, 30° Rapporto Immigrazione “Verso un noi sempre più grande”, curato da Caritas... (continua)
VERONA-ADISTA. Marco Dotti è il nuovo direttore editoriale Della EMI, Editrice missionaria italiana. Prende il posto di Lorenzo Fazzini, chiamato a dirigere la Libreria editrice vaticana (Lev)... (continua)
Secondo quanto riferisce ieri l’agenzia ufficiale palestinese Wafa, papa Francesco ha telefonato al presidente palestinese, Mahmud Abbas, riaffermando il suo sostegno alla soluzione dei due popo... (continua)
Le Chiese di Germania, Polonia, Francia, per restare in Europa, stanno mettendo a nudo la realtà degli abusi sessuali e di potere sui minori. La Chiesa italiana quando? È la domanda che... (continua)