Articoli redatti da: rEDAZIONE (5223 risultati)
-
Governance mondiale e sovranità alimentare: le conclusioni del webinar contadino
-
LIBRI. V. Bertolone, "Resistenza senz’armi. Rosario Angelo Livatino un magistrato per i nostri tempi"
Adista Segni Nuovi n° 30 del 07-08-2021
-
"Disarmo integrale". Il richiamo del presidente di Pax Christi su "Vita pastorale"
-
Etiopia: l'appello dei vescovi alla riconciliazione
-
Alimentazione, clima e biodiversità: la svolta nella pastorizia
-
La memoria di Fossoli per ricostruire la fraternità europea
-
«Contro lo scandalo della fame»: dopo il pre-vertice Onu, l'invito alla #perugiassisi
-
"Lascia vivere Cuba": 100 intellettuali e artisti si rivolgono al presidente Usa, Biden
-
Ad agosto la XXVIII INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON RELIGION
-
La Santa Sede conferma: papa Francesco incontrerà Orban
-
Le proposte delle nazioni indigene latinoamericane per l'Obiettivo dell'Agenda 2030 contro la violenza
-
Genova 2021: voi la malattia, noi la cura. L'appello
-
"La Genova di don Gallo", in ricordo di un prete di strada
-
Messa in latino: papa Francesco archivia la controriforma liturgica di Benedetto XVI
-
Ritorno al passato?
Il 28 Luglio, in occasione della mobilitazione della società civile contro il Vertice ONU sui Sistemi Alimentari 2021 e alla campagna "NOT IN OUR NAME" lanciata da La Via Campesina, A... (continua)
Vincenzo Bertolone Resistenza senz’armi. Rosario Angelo Livatino un magistrato per i nostri tempi Paoline Editoriale Libri, Milano 2021, pp. 106, 12€ È stato proclamato be... (continua)
«Il problema delle armi nucleari è di vitale importanza. Non è solo un problema etico, ma anche una questione da affrontare dal punto di vista legale. Il Trattato, approvato il 7 l... (continua)
È del 21 luglio scorso la dichiarazione della Conferenza episcopale cattolica dell’Etiopia (Cbce) nella quale i vescovi si dicono allarmati «dalle preoccupanti informazioni che rice... (continua)
Il WWF – che partecipa in questi giorni al pre-vertice Onu sui sistemi alimentari – torna a denunciare gli allevamenti intensivi, i quali costituiscono una grave minaccia per i cambiamenti... (continua)
La nota politica del gesuita e scrittore Francesco Occhetta, sul numero di Vita Pastorale di agosto-settembre, prende le mosse dalla visita istituzionale, il 10 luglio scorso, di Ursula von der Leyen... (continua)
«Siamo in un momento cruciale. Siamo seriamente fuori strada per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030. La povertà, la disparità di reddito e l'alto c... (continua)
Si intitola Let Cuba Live! (Lascia vivere Cuba) la lettera indirizzata a Biden da circa 100 fra intellettuali e artisti, pubblicata ieri 23 luglio sul New York Times a tutta pagina (a pagamento). Tra... (continua)
XXVIII INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON RELIGION 2021 Narciso in frantumi. Effetti della pandemia sull’ordine del mondo C’è un prima, un durante e un... (continua)
Papa Francesco incontrerà per una mezz’ora il presidente ungherese János Áder e il primo ministro Viktor Orban il 12 settembre a Budapest, prima tappa di un viaggio internaz... (continua)
Nell'ambito del Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile del 2021 – con rappresentanti di governi, della società civile e del settore privato (New... (continua)
Il dovere della memoria, «mentre c’è un terribile bisogno di futuro, di fronte alla possibilità che le dure lezioni della pandemia rimangano inascoltate». Nel giorno de... (continua)
In questi giorni in cui i pensieri di tanti vanno a Genova, dove venti anni fa – era il 20 luglio 2001 – è stato ucciso dalla polizia il giovane Carlo Giuliani durante le manif... (continua)
Forse è una lettura un po’ grossolana, ma nella sostanza è così: papa Francesco manda in soffitta la controversa riforma liturgica del suo predecessore, qul motu proprio Sum... (continua)
Newsletter n. 227 del 16 luglio 2021 Carissimi, la nostra ultima lettera, “Il Dio che perdiamo”, è stata ragione di consolazione per molti, per i quali “perd... (continua)