Articoli redatti da: redazione (5239 risultati)
-
"Declassamento illegale". E il Codacons denuncia Moody's alla procura della Repubblica
-
Protestanti in trincea - A cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale
-
Mimmo Lucano: «Abbiate il coraggio di restare soli»
-
50 anni fa moriva l’abate Escarré, presidio contro il franchismo
Adista Notizie n° 37 del 27-10-2018
-
La “Grande menzogna” continua ancora
Adista Notizie n° 37 del 27-10-2018
-
Nuovo governo in Etiopia: la speranza è donna
-
Attualità e necessità dell'insegnamento di Aldo Capitini a 50 anni dalla morte
-
Presentato il Rapporto 2018 sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Leone Moressa
-
Lettera dell'associazione "Vocatio" a papa Francesco
-
I tanti dubbi di Noi Siamo Chiesa sulla canonizzazione di Paolo VI
-
X Incontro europeo delle CdB: l'audio dell'intervento di Riccardo Petrella
-
Alcuni appuntamenti a Milano
-
1954-1969: cronologia degli anni “caldi” dell’Isolotto
Adista Documenti n° 36 del 20-10-2018
-
Dal sacro all’umano. Intervista a Sergio Gomiti
Adista Documenti n° 36 del 20-10-2018
-
Sbilanciamoci! sulla finanziaria: "un'occasione persa, non ci siamo"
ROMA-ADISTA. Stamattina il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) ha denunciato alla Procura della Repubblica di Roma... (continua)
"PROTESTANTI IN TRINCEA - A cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (1918 – 2018) - Testimonianze e documenti dall’epoca della Grande Guerra in mostra" L... (continua)
RIACE (RC)-ADISTA. Prima di lasciare Riace, il paese di cui era sindaco fino a poche settimane prima di essere sospeso dal prefetto per le accuse di aver favorito l’immigrazione irregolare e dov... (continua)
39551 BARCELLONA-ADISTA. Sono passati cinquant’anni (21 ottobre) dalla morte di Aureli Maria Escarré, abate di Montserrat in Catalogna, ricordato in questi giorni nella sua patria come un... (continua)
39546 ROMA-ADISTA. È davvero benvenuta, in questo clima di celebrazioni retoriche ed acritiche (che hanno coinvolto anche l’attuale governo Lega-Cinquestelle, v. notizia precedente), la n... (continua)
Segni di speranza dall’Africa. È quanto si desume dal comunicato stampa del 17 ottobre dell’Associazione per i popoli minacciati (con sede a Bolzano) titolato: “Etiopia: il nu... (continua)
A cinquant’anni dalla morte di Aldo Capitini (19 ottobre, 1968 – 2018), il Movimento Nonviolento, con un comunicato del 15 ottobre, «invita tutti i gruppi e le persone amiche de... (continua)
Il quadro che emerge dal Rapporto 2018 sull’economia dell’immigrazione Prospettive di integrazione in un’Italia che invecchia, presentato il 10 ottobre scorso dalla Fondazi... (continua)
Al Santo Padre Al Presidente CEI Ai Vescovi del popolo di Dio Carissimi, nei tempi difficili che sta attraversando la nostra Chiesa, anche la nostra Associazione Vocatio vuol far se... (continua)
“Noi Siamo Chiesa” , che partecipa intensamente alla troppo ritardata canonizzazione di Mons. Romero, si è posta delle domande sull’opportunità di quella di papa Paolo... (continua)
Nei giorni 21-23 settembre si è tenuto a Rimini il 10^ incontro europeo delle comunità cristiane di base. Tema: Cristiane e cristiani per un mondo più giusto e per una chiesa pove... (continua)
• domenica 14 ottobre alle 10.30 nella chiesa battista di via Jacopino (via Jacopino da Tradate, 16: tram 1, 12, 19: fermata via Mac Mahon – via Bram... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui 6 novembre 1954 Nasce ufficialmente il quartiere dell’Isolotto, la “città-satellite” come definita dal sindaco... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Vicario alla parrocchia dell'Isolotto con don Mazzi dal 1957 al 1965 e poi parroco della parrocchia di Ponte a Greve dal ‘65 al &lsquo... (continua)
Non è piaciuta alla "Campagna Sbilanciamoci!" la Nota di aggiornamento del Dopcumento di Economia e Finanza del governo gialloverde. Nel comunicato del 9 ottobre gli aderenti (vedi so... (continua)