Articoli redatti da: Redazione (5356 risultati)
-
Domani Giorgia Meloni da papa Francesco
-
Veglie davanti alle sedi Unhcr per la liberazione dei migranti reclusi in Libia
-
LIBRI. Giovanni Di Marco, L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi, Baldini+Castoldi, Milano 2022, pp. 430, 20€
Adista Segni Nuovi n° 1 del 14-01-2023
-
A Cremona, incontro il 14 gennaio su “Tu non uccidere” di don Primo Mazzolari
-
Papa Francesco: «Il chiacchiericcio è un'arma letale»
-
La trasmissione Protestantesimo compie 50 anni
-
Papa Francesco: Benedetto XVI ha avuto sempre un «pensiero ecclesiale»
-
Non è un Paese per giovani? Le prime mosse del governo in un editoriale di "Aggiornamenti Sociali"
-
RdCongo, Ruanda, Onu e UE. Prosegue il braccio di ferro sulla pelle dei congolesi
-
Il pastore Jerry Pillay è il nuovo segretario generale del Cec
-
Messaggio di inizio anno della moderatora della Tavola valdese
-
Noi Siamo Chiesa: Ratzinger, un papa controverso, che si è dimesso per il bene della Chiesa
-
Benedetto XVI: da domani la salma esposta a San Pietro
-
È morto Joseph Ratzinger, il primo papa "emerito"
-
È morto Joseph Ratzinger, il primo papa "emerito"
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Domani mattina papa Francesco riceverà in udienza Giorgia Meloni, per la prima volta in Vaticano da premier.
ROMA-ADISTA.Il 10 gennaio 2023, a un anno di distanza esatto dallo sgombero violento della protesta davanti alla sede dell’UNHCR di Tripoli durata oltre cento giorni, l’alleanza Refugees i... (continua)
Giovanni Di Marco, L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi, Baldini+Castoldi, Milano 2022, pp. 430, 20€ «Le cicatrici sono segni indelebili impressi sulle mie ossa. Il senso... (continua)
A Cremona, nella diocesi in cui nacque, il prossimo 14 gennaio, presso il “Salone dei Quadri” del Comune, si svolgerà un convegno dedicato a don Primo Mazzolari, nel 133° a... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. «Noi pure, discepoli di Gesù, siamo chiamati a esercitare in questo modo la giustizia, nei rapporti con gli altri, nella Chiesa, nella società: no... (continua)
ROMA-ADISTA. La trasmissione “Protestantesimo” compie 50 anni. Era il 4 gennaio 1973 quando su Rai2 andava in onda la prima puntata della rubrica curata dalla Federazione delle Chies... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Benedetto XVI «è stato un grande maestro di catechesi. Il suo pensiero acuto e garbato non è stato autoreferenziale, ma ecclesiale, perché... (continua)
Il direttore della rivista gesuita Aggiornamenti Sociali, Giuseppe Riggio, dedica l’editoriale di gennaio 2023 ai giovani e, in particolare, al posto che occupano nelle “prime” misur... (continua)
Il Ruanda deve «smettere di sostenere» i ribelli del Movimento 23 Marzo (M23), che conquistano avamposti nel Nord Kivu, seminando morte e terrore tra le popolazioni dell’Est Congo. I... (continua)
ROMA-ADISTA. Dal primo gennaio il pastore Jerry Pillay è entrato in carica nel ruolo di segretario generale del Cec, il Consiglio ecumenico delle chiese, organismo mondiale che riunisce oltre 3... (continua)
ROMA-ADISTA. Le Chiese metodiste e valdesi pubblicato sul proprio sito web (Chiesavaldese.org) il video-messaggio di inizio anno della moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta. La diacona... (continua)
ROMA-ADISTA: «Ratzinger, un papa controverso, che si è dimesso per il bene della Chiesa» è la valutazione del movimento Noi Siamo Chiesa su Benedetto XVI. «Noi Siamo... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. La sala stmpa della Santa sede informa che le spoglie del papa emerito Benedetto XVI riposeranno presso il Monastero Mater Ecclesiae fino alla prima mattina di luned&... (continua)
Benedetto XVI, il primo papa "emerito" della storia della Chiesa cattolica, è morto oggi, 31 dicembre, alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Aveva 95 anni e da div... (continua)
Benedetto XVI, il primo papa "emerito" della storia della Chiesa cattolica, è morto oggi, 31 dicembre, alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Aveva 95 anni e da diversi giorni le su... (continua)