Articoli redatti da: Vitaliano della Sala (97 risultati)
-
Per la parrocchia, un bagno di realtà
Adista Documenti n° 16 del 01-05-2021
-
Democrazia, fiume per il popolo-messia
Adista Notizie n° 9 del 06-03-2021
-
Natale 2020: “non porto la museruola”
-
Festività, non “festilenza”. Restituire il Natale a Gesù
Adista Segni Nuovi n° 44 del 12-12-2020
-
I “rami grandi” di "Fratelli tutti"
Adista Notizie n° 36 del 17-10-2020
-
PRIMO PIANO. Terra: un giubileo per salvare il futuro
Adista Segni Nuovi n° 32 del 19-09-2020
-
PRIMO PIANO. Torna e ritorna
Adista Segni Nuovi n° 45 del 28-12-2019
-
Una ricetta per Taranto
Adista Notizie n° 41 del 30-11-2019
-
PRIMO PIANO. Disobbedire per amore
Adista Segni Nuovi n° 28 del 27-07-2019
-
PRIMO PIANO: Quando disobbedire è una virtù
Adista Segni Nuovi n° 19 del 25-05-2019
-
Cadono le stelle
Adista Notizie n° 7 del 23-02-2019
-
Educare alla sessualità, anche nella Chiesa
Adista Notizie n° 5 del 09-02-2019
-
PRIMO PIANO. Una bottiglia di vino
Adista Segni Nuovi n° 43 del 15-12-2018
-
5 anni di Francesco: l’attualità di un sogno
Adista Notizie n° 11 del 24-03-2018
-
Crisi a sinistra
Adista Notizie n° 43 del 16-12-2017
Siamo ormai lontani da “la mia parrocchia vasto mondo” di Yves Congar, da Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani o da quanto affermava Giovanni XXIII quando paragonava la parrocchia al... (continua)
«C’era una volta un villaggio di creature che vivevano nel fondo di un gran fiume di cristallo. La corrente del fiume scorreva silenziosamente su tutte le creature, giovani e vecchie, buon... (continua)
Quest’anno anche il Bambino Gesù del nostro presepe, come tutti noi, porta la mascherina. La Parola sembra imbavagliata. Invece: “La Parola si è fatta carne e”&hell... (continua)
Dallo scorso Natale è passato un anno dominato dal Covid 19: per chi soffre è durato un'eternità, per l'eternità è stato un attimo! Ricorderemo il prossimo N... (continua)
Nel suo vangelo Luca paragona il Regno di Dio a un piccolo granello di senape che diventa un arbusto frondoso, «e fa rami tanto grandi che gli uccelli del cielo possono ripararsi alla sua ombra&... (continua)
La Terra «ha molte spine ma nessun confine, chiuderla nei recinti dietro i muri è impresa vana: la terra è vento e non si fa arrestare. Ha l’anima di polvere e la tosse di ce... (continua)
Da qualche settimana, di fronte casa mia è venuta ad abitare una coppia di migranti. Una coppia giovane, felice perché dopo tanto vagare sono sbarcati in un quartiere accogliente. Felici... (continua)
A Taranto, nel rione Tamburi, nell’abside della chiesa dedicata a Gesù Divin Lavoratore, è raffigurato il Cristo misericordioso che guarda teneramente la città pugliese, ric... (continua)
Escludendo la squallida vicenda del Russiagate, che sta offuscando l’inarrestabile ascesa di Salvini, entriamo nel pieno dell’estate con una sfida sospesa: Matteo Salvini vs. Carola Racket... (continua)
Il carattere poco inclusivo della nostra società è rappresentato dal simbolo dello “Scartato”, come spesso ci ricorda anche papa Francesco; e nel caso degli “zingari&rd... (continua)
Improvvisamente l’Abruzzo è diventato l’ombelico d’Italia. A detta di molti, i risultati delle ultime elezioni regionali sono diventati il paradigma di quello che potrebbe suc... (continua)
«Io penso che nelle scuole bisogna fare educazione sessuale». Non è un’affermazione di Emma Bonino o di qualche radicale, ma la risposta di papa Francesco alla domanda di un g... (continua)
Non so voi, ma io provo sempre più un senso di disagio quando si avvicinano le feste natalizie! Perciò, come “manifesto” del prossimo Natale proporrei quello affisso per le s... (continua)
Alla morte di Giovanni Paolo II, l’elezione di Ratzinger a papa fu la conferma scontata della mancanza di democrazia all’interno della Chiesa cattolica e la sua volontà di arroccars... (continua)
Resto convinto che per parlare di “sinistra” bisogna ripartire da quello che scriveva don Lorenzo Milani a un giovane comunista: «Hai ragione; tra te e i ricchi sarai sempre te povero ad avere ragione... (continua)