Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

“Costruendo insieme la Chiesa sinodale”: un contributo sull'incontro di Assisi
Il nome alle cose
Dalla Cei, solidarietà e mezzo milione di euro per il Myanmar devastato dal terremoto
La Civiltà Cattolica compie 175 anni
Smantellamento di UsAid: a luglio la chiusura
Autonomia Differenziata: dopo la bocciatura del referendum, mantenere alta l'attenzione
"Jacques Gaillot, un vescovo per il Vangelo": la presentazione di Noi Siamo Chiesa
Un evento a Roma per l'inclusione e contro l'antiziganesimo
Gaza: restiamo umani
Smantellare Tesla: ampia protesta contro Elon Musk, un pericolo per la democrazia
Lourdes: coperti i mosaici di Rupnik sulle porte della basilica
Al via oggi la seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia
Papa Francesco all'Angelus invoca pace per il Sudan
"Non ci vogliamo preparare alla guerra, ci vogliamo preparare alla pace". Oggi mobilitazione pacifista a Bari
Il presidente polacco in Vaticano, ricevuto da Parolin
Premio "Tullio Vinay" per tesi di laurea su ambiente, migrazioni e conflitti
Amministrative: Forum Disuguaglianze e Diversità e Ti Candido aprono la ricerca di candidati per la giustizia sociale e ambientale
Vertice dei “volenterosi”: Macron parla di truppe di “rassicurazione”, ma l’idea può diventare il detonatore di una guerra europea
Occhi puntati oggi su Parigi. Ma con legittima preoccupazione
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.