Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1646 risultati)
-
“Persone che salvano persone”. La nave ResQ, per vincere l’indifferenza
Adista Notizie n° 13 del 03-04-2021
-
Il futuro dell’acqua non è in Borsa: le iniziative dei movimenti italiani
Adista Notizie n° 13 del 03-04-2021
-
Giornata mondiale dell’acqua: bene comune ma negato
Adista Notizie n° 13 del 03-04-2021
-
I vaccini anti-Covid e il nodo della proprietà intellettuale, vera causa del disastro
-
Sostegno a ResQ, la nave di "persone che salvano persone"
-
Yemen, «una vera catastrofe umanitaria»: Oxfam a 6 anni dall'inizio della guerra
-
Dopo 10 anni di guerra, per la Siria "è tempo di guardare avanti"
-
#50annidiumanità: un compleanno speciale per Medici Senza Frontiere
-
Pena di morte: un appello alla Chiesa d'Africa
-
"Volevo solo fare il prete": la confessione e la proposta di don Paolo Farinella
-
Diritti negati: 30 anni di politiche migratorie in un libro di Asgi e Magistratura democratica
-
Recovery Plan: «Il diavolo si nasconde nei dettagli». Una petizione di Greenpeace
-
Munizioni italiane in Myanmar: la Rete Pace e Disarmo chiede di indagare
-
"Non spegniamo le luci sulla strage in Congo!". Una petizione
-
Tutela dell'ambiente, tutela della salute umana. Il WWF a un anno dal primo lockdown
40602 ROMA-ADISTA. Nel Mediterraneo Centrale si continua a naufragare e morire, in un clima di indifferenza dilagante, esacerbato nell’ultimo anno dalla pandemia, che ha distolto l’attenzi... (continua)
40601 ROMA-ADISTA. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (v. notizia qui), il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua (www.acquabenecomune.org) ha organizzato l’incontro o... (continua)
40600 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. La Giornata mondiale dell’acqua è stata indetta dall’Onu nel 1992, in seguito al Summit della Terra di Rio (3-14 giugno dello stesso anno), l... (continua)
I vaccini anti-Covid e il nodo della proprietà intellettuale, vera causa del disastro Mentre l’Unione Europea resta intrappolata nel dibattito sulle forniture dei vaccini ant... (continua)
Nel Mediterraneo Centrale si continua a naufragare e morire, in un clima di indifferenza dilagante, esacerbato nell’ultimo anno dalla pandemia, che ha distolto l’attenzione di politica, me... (continua)
250mila morti, 16 milioni di abitanti senza cibo, 2.2 milioni di bambini in emergenza fame, oltre 5 milioni di persone in fuga, infrastrutture distrutte, uno dei tassi di mortalità da Covid-19... (continua)
È un quadro nero, quello dipinto da Azione Contro la Fame nel suo rapporto #Siria10: time to look ahead, pubblicato a 10 anni dall’inizio della guerra in Siria, che ha provocato grandi so... (continua)
Fondata a Parigi nel 1971, Medici Senza Frontiere (Msf) compie i suoi primi “50 anni anni di umanità”, nel corso dei quali, grazie soprattutto al sostegno di donatori privati &ndash... (continua)
Due uomini, di 29 e 33 anni, colpevoli di femminicidio, sono stati giustiziati a febbraio in Botswana. Il quinto e sesto caso di esecuzione capitale nel Paese africano dall’elezione del presiden... (continua)
Ci abbiamo provato ma la cosa non ha funzionato. Per motivi di sicurezza la chiesa di Santa Maria Immacolata e San Torpete – parrocchia senza territorio nel centro storico di Genova-Est &nd... (continua)
In occasione dei 20 anni del quadrimestrale Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi), in collaborazione con Magistratura Democrati... (continua)
Dopo un anno ci troviamo ancora in zona rossa, chiusi in casa per contenere il contagio. E cosa faremo in questo periodo «decisivo» sotto il profilo non solo sanitario ma anche economico e... (continua)
Preoccupa la notizia del ritrovamento di alcuni bossoli di munizioni made in Italy probabilmente utilizzate dall’esercito, dopo il colpo di Stato in Myanmar, per un agguato ad un’ambulanza... (continua)
È buio pesto nelle province orientali della Repubblica Democratica del Congo, ormai note alle cronache italiane dopo l’attentato che ha ucciso l’ambasciatore italiano... (continua)
Un anno fa il governo Conte decideva di fermare il Paese per arginare il contagio fuori controllo del nuovo e spaventoso coronavirus. Quell’annuncio del primo lockdown «ha cambiato le nost... (continua)