Articoli redatti da: Redazione (5250 risultati)
-
La cura, la morte, il fine vita: un ciclo di incontri promossi dall'Unione Buddhista Italiana
-
L’inarrestabile crescita delle imprese immigrate (+42,7% in 10 anni): un asse dell’economia italiana sul quale investire?
-
Mons. Petar Rajič è il nuovo nunzio apostolico in Italia
-
Florence Li Tim-Oi. 80 anni fa, la prima donna sacerdote anglicana
-
Incontro in Vaticano fra papa Francesco e il presidente del Montenegro
-
Medio Oriente: "Città di Dio" rilancia la soluzione dei due Stati, e Gerusalemme città neutrale
-
Il patriarca di Gerusalemme: "Due popoli, due Stati? Non so"
-
Israele rischia di autodistruggersi. Il "sogno" di Raniero La Valle
-
Francia: il diritto costituzionale all'interruzione volontaria della gravidanza
-
Oggi è la Giornata internazionale per la consapevolezza sul disarmo e la non proliferazione
-
Ghana: il Parlamento approva la legge anti-gay
-
“Oltre gli sbarchi". Presentazione della monografia sulla "governance delle migrazioni economiche"
-
6 associazioni cattoliche contro le modifiche della Legge 185
-
"No alle armi: difendiamo la legge 185/90": appello ai parlamentari
-
Papa Francesco: «Il disarmo è un dovere morale»
Il 14 marzo, l’11 aprile e il 16 maggio prossimi, nell’ambito della terza edizione della rassegna “Sguardi”, dedicata al prendersi cura di sé e degli altri, incontri onl... (continua)
ROMA-ADISTA. Viene presentato oggi, presso la Rappresentanza del Parlamento Europeo a Roma, il nuovo Rapporto Immigrazione e Imprenditoria curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione co... (continua)
ROMA-ADISTA. Mons. Petar Rajič è il nuovo nunzio apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino. «Ringraziamo papa Francesco per l’attenzione continua e costante verso le Ch... (continua)
ROMA-ADISTA. Si celebra quest’anno l’80° anniversario da quando è stata ordinata la prima donna sacerdote della Comunione anglicana. Si tratta di Florence Li Tim-Oi. Nativa... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Questa mattina papa Francesco ha ricevuto in udienza il presidente del Montenegro Jakov Milatović, che ha poi incontrato anche il cardinale segretario di Stato Pietro... (continua)
“Città di Dio”, associazione con sede a Invorio (NO), che aderisce alla Rete dei Viandanti (info: 3338773018, associazionecittadidio@gmail.com, cittadidio.it) ha pubblicato sul suo... (continua)
Due popoli, due Stati per Israele e i palestinesi? Poco ci crede il patriarca di Gerusalemme dei Latini, card. Pierbattista Pizzaballa, e con lui i patriarchi e i capi delle Chiese della Città... (continua)
Un cessate il fuoco a Gaza (e in Cisgiordania) sembra ancora lontano. Che se poi dovesse essere legato a un progetto di soluzione del conflitto che preveda la creazione di “due popoli, due Stati... (continua)
Il 4 marzo, deputati e senatori riuniti al Congresso di Versailles hanno approvato l'inclusione nella Costituzione dell'interruzione volontaria di gravidanza. La Francia è il primo Paes... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Si celebra oggi, 5 marzo, la seconda Giornata internazionale per la consapevolezza sul disarmo e la non proliferazione. «Quante risorse vengono sprecate per le... (continua)
Una delle leggi contro gli omosessuali più severe d’Africa è stata approvata dal Parlamento del Ghana lo scorso 28 febbraio. Una norma che, fortemente sostenuta da cristiani e musu... (continua)
ROMA – Giovedì 21 marzo prossimo, alle ore 16, presso l’Auditorium Via Rieti 13, presentazione della monografia dal titolo: “Oltre gli sbarchi. Governance delle migrazioni eco... (continua)
Ieri mattina, 4 marzo, presso il Focolare Meeting Point di Roma (via del Carmine 3, vicino piazza Venezia), si è tenuta una conferenza stampa di sei associazioni cattoliche – Azione... (continua)
Oggi, alle ore 12, presso Focolare meeting point, Via del Carmine 3 Roma (vicino piazza Venezia), conferenza stampa per presentare “Un appello alla coscienza dei Parlamentari contro il falso rea... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. «Davvero si pensa di costruire un mondo migliore in questo modo, davvero si pensa di raggiungere la pace» con la guerra? Sono le domande, retoriche, pronu... (continua)