Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

Territori di dialogo per ritrovare l'umanità
La nave Mediterranea torna in mare
Riscaldamento globale: in un rapporto ONU la sconfortante risposta per limitarlo
Uguaglianza rinviata: quando l’applauso sostituisce il cambiamento
Arcivescovo di Kinshasa conto il riarmo globale: la sicurezza passa per la giustizia
Una fiaccolata per la pace a Roma: in Palestina non ci sarà pace senza verità e giustizia
Papa Leone XIV riceve Orban in Vaticano
La pastora Karen Georgia Thompson è la nuova presidente della Comunione mondiale di chiese riformate
Argentina, elezioni di midterm: quando la paura fa 41%
Terra, casa, lavoro. Concluso il V incontro mondiale dei movimenti popolari
Tre giorni a Palermo per ricordare Ortensio da Spinetoli
"Il futuro nelle radici". Iniziativa in ricordo di don Giovanni Rossi, fondatore della Pro Civitate Christiana
Abusi nella Chiesa: a Milano due convegni di Adista e #Italychurchtoo
I 40 migranti naufragati e le colpe del nostro Paese
Meglio tornare allo slogan: "Nucleare, no grazie"
La via maestra del "Disarmo umanitario": una dichiarazione di 100 organizzazioni
Libertà religiosa nel mondo: minacce e appello. Il Rapporto 2025 di ACS Internazionale
Normativa UE contro la deforestazione: dalla Commissione una resa alle pressioni politiche
Eletti i nuovi organi dirigenti del Sae. Simone Morandini presidente
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.