Articoli redatti da: rEDAZIONE (5223 risultati)
-
LIBRI. Enrico Peyretti, "Non ho scoperto nuove terre"
Adista Segni Nuovi n° 17 del 14-05-2022
-
Azione Contro la Fame: con la guerra in Ucraina, allarme sicurezza alimentare nel mondo
-
"Caro papa, mandi a Putin e a Biden una persona di sua fiducia". Lettera a Francesco
-
Il papa è sempre un «desiderato interlocutore». La "risposta" dell'ambasciatore russo
-
Ucraina: un incontro per rilanciare un nuovo patto sulla sicurezza nel continente
-
Formazione dei presbiteri: riflessioni "eretiche" sul sito dei Viandanti
-
Madri di Piazza di Maggio: 45 anni di proteste alla ricerca dei loro figli desaparecidos. L'affetto del papa
-
Per una cultura di pace. Educare alla nonviolenza
Adista Documenti n° 16 del 07-05-2022
-
Parte a Roma un nuovo cammino pastorale per persone Lgbt+
-
#perugiassisi: dopo la Marcia, l'appello a «togliere la parola alle armi»
-
#perugiassisi: Università in marcia per diffondere la cultura della pace positiva
-
27 aprile:“Gender fluid: non c’è né maschio né femmina (Galati 3, 28)” con Daniela Di Carlo
-
Senegal: migliaia di giovani musulmani e cristiani insieme per fermare intolleranza ed estremismo religioso
-
"L'ebbrezza totalitaria": video intervista inedita a fratel Arturo Paoli
-
Traffico di droga e di armi: le accuse contro l'ex presidente dell'Honduras estradato negli Stati Uniti
«Non ho scoperto nuove terre ma ho raccolto buoni frutti dai campi attraversati e tutto ho cercato di rendere ai passanti della mia via». L’exergo che apre il libro di Enrico Peyrett... (continua)
Una crescita esponenziale dei prezzi del grano e di altri generi di prima necessità, in relazione agli aumenti del costo dei carburanti e, quindi, del trasporto dei beni: queste le ragioni che,... (continua)
Corredata da 300 firme da «molte sponde culturali e religiose», è stata inviata a papa Francesco una lettera che, nella speranza di una soluzione della guerra avviata in Ucraina, gl... (continua)
Si è aperta «la finestrina» con la Russia per un incontro a quattr’occhi con Putin, auspicata da papa Francesco nella sua intervista al Corriere della Sera? La domanda &e... (continua)
L’obiettivo resta rilanciare ed affermare una serie di proposte concrete che, grazie ad una vasta mobilitazione di popolo, potrebbero condurre al raggiungimento degli obiettivi più import... (continua)
È la «formazione dei futuri presbiteri della Chiesa cattolica» il tema al centro dell’editoriale pubblicato sul sito dei Viandanti da Riccardo Larini. laureato in fisica... (continua)
La prima volta fu il 30 aprile del 1977: 14 madri di ragazze e ragazzi, sequestrati dai corpi di sicurezza della dittatura instaurata il 24 marzo dell’anno prima e mai più restituiti alle... (continua)
DOC-3184. ROMA-ADISTA. «La crisi, sempre più grave, è il segnale che è giunto il tempo del cambiamento, è il momento opportuno per mettere in atto tutte le possibili... (continua)
Il gruppo “Il ramo del mandorlo”, l’associazione nazionale “Cammini di Speranza” e il gruppo “Nuova Proposta” lanciano a Roma il nuovo cammino pastorale dal t... (continua)
La Marcia #perugiassisi non si è conclusa il 24 aprile ma si protrae idealmente nei mesi a venire, tenendo a mente l’appuntamento dell’1-2 ottobre prossimi, che molto probabilmente... (continua)
“Generiamo una cultura di pace positiva” è il titolo della Dichiarazione sottoscritta in chiusura della Marcia #perugiassisi, presso la Sala Stampa del Sacro Convento, dalla Co... (continua)
Segnaliamo il prossimo incontro on line di “Riprendiamoci la Parola. Bibbia e omosessualità: per una riflessione che liberi“ organizzato da La Tenda di Gionata, il&nb... (continua)
Si chiama "Le Sénégal comme on l'aime" (il Senegal che amiamo) ed è un gruppo Facebook fondato da10mila giovani musulmani e cristiani che si sono associati per contr... (continua)
“L’ebbrezza totalitaria” è il titolo della video intervista inedita, quanto mai attuale nel tema, realizzata da Marcantonio Lunardi (regia), Ilaria Sabbatini e Armando Sestani... (continua)
Estradato negli Stati Uniti il 14 aprile, l'ex presidente in Honduras Juan Orlando Hernández cinque giorni dopo si è visto confermare dal Dipartimento di Giustizia nordamericano le a... (continua)