Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

I 40 migranti naufragati e le colpe del nostro Paese
Meglio tornare allo slogan: "Nucleare, no grazie"
La via maestra del "Disarmo umanitario": una dichiarazione di 100 organizzazioni
Libertà religiosa nel mondo: minacce e appello. Il Rapporto 2025 di ACS Internazionale
Normativa UE contro la deforestazione: dalla Commissione una resa alle pressioni politiche
Eletti i nuovi organi dirigenti del Sae. Simone Morandini presidente
Gaza: urge un intervento dell’ONU
Perché, essendo vescovo cattolico, mi sono dimesso e mi sono sposato?
Terra, casa, lavoro: al via il V Incontro mondiale dei movimenti popolari
Caso “Maersk Etienne”: don Ciotti, Cgil e associazioni e realtà del territorio accompagnano gli attivisti di Mediterranea in Tribunale
“Carovana per un’economia di pace”: una finanziaria disarmata, attenta ai bisogni del Paese
Dal clima alla tutela della biodiversità, il WWF boccia il governo Meloni
A mani alzate
Inizia domani a Ragusa il processo a Mediterranea per il caso “Maersk Etienne”
Coordinamento per la democrazia costituzionale: "tutti alla manifestazione del 25 ottobre!"
La minaccia per la natura viene dai combustibili fossili. Uno storico riconoscimento in vista della Cop30
La guerra ai migranti di Italia e Unione europea
Tutto pronto per il quinto Incontro mondiale dei movimenti popolari, giovedì udienza con papa Leone
Papa Leone: «Cessate il fuoco immediato ed efficace»
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.